29/32
Home / Tag dante alighieri /

img124

img124.jpg img123Miniatureimg389img123Miniatureimg389img123Miniatureimg389img123Miniatureimg389img123Miniatureimg389

Cesare Rossi (1858 - 1930) Antonio Stefenelli

La Società degli Studenti trentini organizzò per il 6 settembre 1896 delle conferenze in varie località del Trentino per spiegare il significato dell'opera, fra gli oratori Cesare Battisti.
L'inaugurazione del monumento a dante Alighieri avvenne l'11 ottobre 1896, in una giornata uggiosa.
La mattina vennero deposte delle corone di fiori al cimitero di Trento sulle tombe di don Giuseppe Grazioli, Carlo Dordi e Paolo Oss Mazzurana, promotori dell'opera scomparsi prima di vederla realizzata.
Tennero dei discorsi il presidente del Comitato per l'erezione del monumento a Dante Guglielmo Ranzi e il Podestà di Trento Antonio Tambosi.
Giovanni Peterlongo, allora direttore del magistrato della città, lesse l'atto di consegna ufficiale.
Antonio Piscel a nome dei socialisti trentini tenne un discorso su "Dante e il socialismo". Giosuè Carducci dedicò una poesia all'evento.
L'attore Angelo Pezzaglia, invitato dal comitato organizzatore, declamò un canto dell'Inferno.
La sera al Teatro Sociale ci fu un concerto al quale parteciparono musicisti della Scala di Milano.
Per l'occasione fu realizzato l'Inno di Trento, scritto da Antonio Stefenelli e musicato da Cesare Rossi.